
Su di me.
Benvenuta/o sul mio sito!
Mi presento, sono Mariaceleste Arena, disegnatrice e pittrice messinese.
Mi cimento con diverse tecniche, soprattutto tradizionali, come i pastelli, gli acquerelli, acrilici, penne bic e inchiostro.
Da qualche anno ho iniziato a lavorare con il digitale, con la manipolazione di fotografie e lavori realizzati da me e con la realizzazione di illustrazioni e dipinti.
Adoro sperimentare e ho provato diversi medium espressivi tra cui il libro d’artista con la carta fatta a mano, il mosaico con materiali di riuso e anche la stampa 3D.
Negli anni mi sono cimentata anche in diverse esperienze artistiche, come:
l’Infiorata di Noto a cui ho avuto il piacere e l’onore di partecipare in qualità di studentessa dell’Accademia di Belle Arti nel Maggio del 2016
ho realizzato insieme ad altri artisti in ambito locale lavori di riqualificazione urbana attraverso murales e dipinti
ho collaborato e realizzato illustrazioni per rubriche d’arte e progetti di co-working
Attualmente disegno e dipingo creature fantastiche mescolate tra loro ispirate agli animali simbolo della Dea Madre della Vita e della Rigenerazione, ispirati ai libri dell’archeologa e studiosa Marija Gimbutas.
Tra le creature che raffiguro sono presenti anche dinosauri fantastici, mia grande passione negli anni della mia infanzia e che ho sempre desiderato poter immortalare un giorno.
Gli animali che mi hanno colpita di più nella mia ricerca artistica sono però sicuramente gli elefanti, per diverse motivazioni: primo tra tutti il legame con la mia terra, la Sicilia. I cosiddetti “elefanti nani” erano già presenti nell’isola milioni di anni prima della comparsa dell’essere umano,
Altri importanti riferimenti agli elefanti e la Sicilia sono sicuramente il mito dei Ciclopi, gli elefanti da guerra durante le Guerre Puniche, e gli elefanti visionari dell’artista messinese Giovanni Cammarata.
Altri riferimenti a questo genere artistico sono tratti dalle opere di Mariano Pietrini, Ivan Generalić e Ivan Večenaj, artisti croati appartenente alla scuola naive di Hlebine.
Un’ unione quindi tra sentimenti e atmosfere del Nord e Sud Europa.
Anche gli insetti sono soggetti che mi aiutano a elaborare emozioni e avvenimenti negativi, in particolare gli scarafaggi che rappresento per dare forma ai miei incubi e alle mie paure.
Ritengo che molti dei miei lavori siano spesso pieni di fantasia e ironia, sebbene in certi periodi in alcune opere siano presenti dei tratti malinconici.
Buona lettura e grazie della tua attenzione!